“Pet therapy” è un termine anglosassone usato erroneamente in Italia per parlare delle terapie e attività svolte con l’ausilio dell’animale domestico e a volte della relazione uomo-animale in generale. In realtà questo termine inglese significa terapie praticate all’animale di compagnia che manifesta problemi di comportamento
Per essere chiaro e più preciso, abbiamo scelto d’utilizzare i termini attività assistite dall’animale o AAA, terapie assistite dall’animale o AAT, e programmi educativi assistite dall’animale o AAE, quando parliamo delle terapie e attività svolte con l’ausilio dell’animale domestico. Questi sono i termini, molto concisi, utilizzati in quasi tutti i Paesi del Mondo in riferimento alle terapie e attività ed educazione svolte con l’ausilio dell’animale domestico.
Programma AAA
Il programma di AAA, mira al miglioramento della qualità della vita. E’ costituita da interventi di tipo educativo, ricreativo e/o terapeutico, aventi l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in cui un team conduttore-animale che risponde a determinati requisiti è parte dell’attività. Gli interventi di AAA possono essere erogati in ambienti di vario tipo da professionisti opportunamente formati, para-professionisti e/o conduttori d’animali valutati per la loro idoneità.
Programma AAT
Il programma di AAT, ha l’obiettivo di favorire il miglioramento delle funzioni fisiche, sociali, emotive e/o cognitive (capacità di pensiero ed intellettive) con interventi che hanno obiettivi specifici predefiniti in cui un team conduttore-animale che risponde a determinati requisiti è parte integrante del trattamento. E’ diretta o gestita da un professionista con esperienza specifica nel campo, nell’ambito dell’esercizio della propria professione. La AAT può essere eseguita in gruppi o individualmente in diversi ambienti. Questo processo è documentato e valutato.
Programma AAE
Il programma di AAE ha l’obiettivo di favorire il miglioramento delle capacità cognitive con interventi che hanno obiettivi specifici predefiniti in cui un team conduttore-animale che risponde a determinati requisiti è parte integrante del trattamento. E’ diretta o gestita da un professionista nel campo (insegnante, educatore, ecc) nell’ambito dell’esercizio della propria professione. La AAE può essere eseguita in gruppi o individualmente in diversi ambienti. Questo processo è documentato e valutato.
Associazione I.T.A.C.A.
Nella storia dell’uomo, fin dai tempi più remoti, l’animale costituisce non solo un aiuto essenziale per la sopravvivenza, ma anche uno stimolo costante sul piano emotivo e immaginativo, presente in fiabe, leggende, rappresentazioni simboliche o artistiche.
Nei miti di popoli diversi, lontani tra loro nel tempo e nello spazio, gli animali sono spesso il veicolo o l’incarnazione della divinità, custodi dei misteri, guide spirituali nei riti iniziatici, intermediari quindi tra l’umano e il divino… Continua…
La Scuola S.I.U.A e la Pet Therapy
L’approccio cognitivo nell’educazione del cane rappresenta un cambiamento a 360° rispetto alle tradizionali metodiche di addestramento, perché basato sull’arricchimento e sull’indirizzo delle componenti mentali – motivazioni, emozioni, rappresentazioni – ossia sulla valorizzazione del mondo interno del cane e non sui condizionamenti… Continua…
Conclusioni
In tutti i casi, l’animale deve essere impiegato in maniera adeguata garantendogli il benessere. Una corretta interazione uomo e animale, è fondamentale per impostare, sviluppare e beneficiare di un programma assistito dall’animale. L’animale impiegato nelle AAA/AAT/AAE, non è sostitutivo di nessun’altra terapia ma semplicemente una forma in più da affiancare ad altri trattamenti. AIUCA è coinvolta nelle AAA/AAT/AAE dal 1994 e dal 1998 si occupa della formazione di conduttori ed operatori.
Le definizioni di cui sopra sono state formalizzate da Delta Society