News

Fa molto freddo: consigli per i nostri amici

Il freddo di questi giorni continuerà, dicono gli esperti, per tutta  la settimana, almeno.
I nostri animali possono soffrirne se non presteremo loro alcune semplici attenzioni.

A maggior rischio sono gli animali molto giovani e molto anziani, come pure i soggetti a pelo raso. I soggetti molto piccoli e magri disperdono il calore corporeo molto più velocemente dei soggetti grandi e sovrappeso.

Per i cani abituati ad uscire al guinzaglio è consigliato l’utilizzo del cappottino, in modo particolare se durante la passeggiata sono previste delle soste.

Per animali che vivono in casa e che portate in passeggiata, fare attenzione agli sbalzi di temperatura. In caso di ghiaccio e neve proteggete le zampe se la permanenza fuori dall’abitazione si prolunga oltre i pochi minuti necessari per l’uscita igienica.

Per i soggetti che sono abituati a vivere all’aria aperta non è indispensabile un improvviso cambio delle loro abitudini con la reclusione in casa. Durante il giorno assicuratevi che abbiano la possibilità di ripararsi in una casetta con l’apertura protetta ad esempio da un telo a tendina per evitare che il vento entri nella cuccia. L’interno della struttura può essere imbottito con coperte di lana e pile. Durante la notte è preferibile per questi animali il ricovero in locale chiuso non riscaldato come una garage, una taverna o una veranda. Controllare che la temperatura non scenda sotto i dieci gradi e predisponete una zona piccola chiusa con coperte.

Controllate più volte al giorno la ciotola dell’acqua che in questi giorni tende a congelare anche di giorno.

Per uccelli, coniglietti, cavie ed altri animali ospitati in giardino valgono le stesse regole, con particolare attenzione a proteggere gli animali dalle correnti d’aria tramite uso di nylon trasparenti sulle gabbie e allestimento di ricoveri chiusi con fieno e paglia dove gli animali possano ripararsi. Per le specie ed i soggetti più esigenti in termini di calore segnalo la possibilità di utilizzare tappetini elettrici riscaldanti da applicare nel nido, tana o cuccia.

dr. Diego Cattarossi

Medico Veterinario, Phd

0 Comments
Share

Admin

Reply your comment

Your email address will not be published. Required fields are marked*