La normativa fiscale prevede una serie di agevolazioni fiscali per i proprietari, che riguardano soprattutto le spese veterinarie per animali da compagnia o per pratica sportiva, ed i cani guida per i non vedenti.
Detrazioni per spese veterinarie degli animali da compagnia o per pratica sportiva.
- In sede di dichiarazione dei redditi è possibile detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese veterinarie sostenute, se esse superino l’importo di euro 129,11, e per un importo massimo di euro 387,34.
- La detrazione spetta ai proprietari di animali da compagnia o per pratica sportiva.
- La detrazione non spetta a chi abbia sostenuto spese veterinarie a) per animali da allevamento, riproduzione o destinati al consumo alimentare; b) per animali allevati o detenuti nell’esercizio di attività commerciali o agricole; c) per animali detenuti per scopi illeciti.
Come usufruirne
Gli oneri per spese veterinarie vanno riportati nel Quadro RP- Sezione I del Modello Unico 2007, ai righi RP15, RP16, RP17, indicando il codice di riferimento “25” in colonna 1 ed il relativo importo in colonna 2. Oppure nel Quadro E-Sezione I del modello 730/2007, in uno dei righi E15, E16, E17, indicando il codice di riferimento “25” in colonna 1 ed il relativo importo in colonna 2.
Detrazioni per l’acquisto ed il mantenimento di cani guida per non vedenti.
- Il costo di un cane guida per non vedenti è interamente detraibile in sede di dichiarazione dei redditi. La detrazione spetta per un solo cane, ma è possibile usufruirne nuovamente in caso di perdita dell’animale.
- E’ prevista una detrazione forfetaria annua di 516,46 euro per il mantenimento dell’animale.
- La detrazione spetta unicamente al soggetto non vedente, ma non possono usufruirne le persone che assistono il disabile o che – dal punto di vista fiscale – hanno in carico il non vedente.
Come usufruirne
L’onere per l’acquisto del cane guida deve essere indicato nel Quadro RP – Sezione I del Modello Unico 2007, al rigo RP5 oppure nel Quadro E – del Modello 730/2007, al rigo E5.
Se si decide di ripartire l’onere in quattro rate annuali di pari importo, nella casella del rigo RP5 del Modello Unico 2006 o nel rigo E5 del modello 730, deve essere indicato il numero corrispondente alla ratta di cui si fruisce e l’importo della rata stessa.
Chi usufruisce del forfait per il mantenimento, deve barrare la casella in colonna 3 del rigo RP37 del Modello Unico 2007 o la casella E34 del Modello 730/2007.
La detrazione, intera o la relativa rata, per l’acquisto del cane guida ed il forfait per il suo mantenimento devono essere riportati nel rigo RN11 del Modello Unico 2007.