Glossario
Se alcuni termini degli standard, utilizzati per caratterizzare la morfologia del cane, sono approssimativi, altri invece sono riconosciuti da tutti i cinofili, come quelli indicati di seguito:
A
Anteriore
Si riferisce agli arti anteriori ed al petto e non a tutta la parte anteriore del corpo.
Anuro
E’ il cane privo di coda e indica il soggetto che ne è sprovvisto sia per cause naturale che per amputazioni estetiche.
Appiombo
Con questo termine si intende la direzione degli arti in rapporto al suolo, in pratica la verticale.
Arrembato
E’ il soggetto che ha una deviazione dell’avambraccio e del metacarpo, in avanti rispetto alla linea di appiombo.
C
Canna nasale
Parte del muso che va dallo stop al tartufo.
Criptorchidismo
Posizione anomala dei testicoli, che non sono regolarmente e completamente discesi nello scroto.
D
Depigmentazione
E’ la mancanza di pigmento (colorazione) a carico della pelle e delle mucose, generalmente localizzata a una o più parti del corpo.
Distese
Si dice delle falangi del cane, che, non incurvate, sorpassano le altre.
E
Enognato
Si dice del cane nel quale la mascella superiore sopravanza quella inferiore.
F
Frange
Sono formate dal pelo più lungo, che in certe razze si riscontra sulla parte posteriore degli arti, sulla coda e sotto la pancia.
G
Garrese
Punto d’incontro fra le scapole e l’attaccatura del collo. La taglia di un soggetto si misura al garrese.
Giogaia
Piega della pelle del collo, che va dal mento allo sterno.
L
Labbro
Si intende quella parte del labbro superiore che ricopre il bordo del labbro inferiore.
Lanugine
Ammasso di pelo che si stacca dal sottopelo, Spesso con questo termine si designa lo stesso sottopelo.
Levrettato
E’ il cane che, come il Levriero, ha il ventre molto rientrante rispetto alla linea inferiore del torace.
M
Monorchidismo
Posizione anomala di un solo testicolo, che non è regolarmente disceso nello scroto, mentre l’altro risulta correttamente posizionato.
P
Picchiettatura
E’ la colorazione del pelo di certi soggetti bicolori, che consiste in puntinature contrastanti rispetto al colore di fondo.
Piede a lepre
Piede ovale e allungato
Posteriore
La parte posteriore del corpo.
Prognato
Soggetto in cui la mandibola sopravanza il mascellare superiore.
R
Roano
Mantello generalmente bicolore (nel cane), con i peli di diverso colore uniformante distribuiti sul corpo.
S
Sperone
Quinto dito posteriore, richiesto addirittura doppio in alcune razze da pastore, e assente in altre, che si sviluppa all’interno del tarso.
Standard
Descrizione delle caratteristiche di una razza ammesse dalla FCI.
Stop
Depressione naso-frontale che può essere più o meno accentuata, a seconda della razza del cane.
Suola
Insieme dei cuscinetti plantari.
T
Tan
Colore marrone focato del pelo.
Tartufo
Naso del cane.
Tigrato
Si intende il pelo striato verticalmente di nero.
U
Unicolore
Colore uniforme