In questo capitolo si parla del ruolo importantissimo svolto dal cane al servizio dell’uomo, in svariate occasioni di pericolo e di soccorso, e nell’aiuto offerto quotidianamente ai portatori di handicap, siano essi di tipo motorio, sensoriale o psichico. Le associazioni di volontariato che dispongono di cani da soccorso, fanno tutte capo all’U.C.I.S., organizzazione assai valida che si occupa del loro coordinamento su tutto il territorio nazionale.
Dove possibile, saranno fornite indicazioni precise dei Centri di formazione dei cani per portatori di handicap ai quali rivolgervi a seconda del tipo di necessità. Ma dovete tener presente che purtroppo in Italia, a parte una detrazione fiscale, non esiste alcun tipo di partecipazione statale alle spese per l’acquisto di uno di questi animali. Parimenti non c’è alcun controllo sui centri di addestramento, la professionalità dei formatori, l’adeguatezza degli animali dati in affidamento. Non è neanche possibile rivolgersi all’estero, perché le liste di attesa sono molto lunghe ed ovviamente vengono privilegiate le richieste nazionali.
Se vi occorre un cane per portatore di handicap, la cosa migliore che possiate fare è quella di rivolgervi alle associazioni del settore o a persone conosciute che hanno già risolto questo problema, perché sicuramente sapranno darvi le indicazioni migliori.
Il cane al servizio dei non udenti
Nel 1976 l’American Humane Association di Denver, nel Colorado, sollecitata da una sempre maggiore richiesta di cani per persone non udenti, ha scelto una fattoria del Massachussetts per fondarvi un Centro di formazione chiamato “Hearing Dog”, cane che sente. Il programma dell’associazione è finalizzato all’educazione di cani destinati a persone colpite da sordità grave, che desiderano rimanere indipendenti…Continua…
Cani per epilettici
Siamo in presenza di un fenomeno paranormale? No, piuttosto di un delizioso miscuglio di fiuto eccezionale e d’amore verso il proprio padrone.
Ci furono anni addietro le testimonianze di genitori di bimbi epilettici, secondo le quali i cani di casa, in prossimità o addirittura più di un’ora prima della crisi, cominciavano a mostrare comportamenti strani, e, soprattutto, a tenere lontani i piccoli malati da pericoli che durante la crisi avrebbero potuto essere loro fatali…Continua…
Cani guida per non vedenti
Grazie all’iniziativa di tre soci del Lions club “Milano Host”, gli ingegneri Maurizio Galimberti e Gianmaria Maselli e l’architetto Alessandro Pasquali, nel febbraio del 1959 furono importati dalla Germania sei cani guida da affidare, tramite concorso, ad altrettanti non vedenti della città.
L’iniziativa ebbe grande successo ed il club indisse un secondo concorso per assegnare altri 14 cani e, contemporaneamente, fu aperta una piccola scuola di addestramento a Sondrio, che consegnò le prime due guide…Continua…
Cani per portatori di Handicap motori
Sempre più spesso vediamo cani che accompagnano persone che hanno problemi motori. Per chi sia costretto su una sedia a rotelle il cane è un valido aiuto in molti gesti della vita quotidiana: aprire e chiudere una porta, cercare un telefono o portare un giornale, raccogliere oggetti caduti per terra, aiutare il movimento della sedia a rotelle nei passaggi difficili, chiamare un ascensore, accendere e spegnere la luce e così via. E poi la presenza di un cane facilita molto le relazioni sociali, perché si ha un motivo in più per superare il naturale imbarazzo ed avvicinarsi al portatore di handicap con sorridente interesse…Continua…
Cani rilevatori
I cani sono dotati di capacità sensoriali straordinarie rispetto a quelle umane, che li mettono in grado di rendersi utile all’uomo in compiti quanto mai vari, alcuni dei quali molto particolari…Continua…
Cani da soccorso
Nata nel 1988, l’UCIS riunisce in un unico ente tutti coloro che si dedicano al soccorso del prossimo nelle più svariate situazioni di pericolo. Essa si pone al servizio di coloro che, a fini umanitari, gestiscono ed istruiscono le unità cinofile, facendo da intermediaria tra istituzioni, enti e privati…Continua…
Concorsi internazionali per cani da lavoro
Questi concorsi consentono ai proprietari di dimostrare le qualità dei loro cani, che possono guadagnare ricompense di notevole valore per il coraggio, l’agilità e la disciplina di cui hanno dato prova.
Sono molti i proprietari di cani eccellenti che amano farli partecipare a questi concorsi: anche i campioni nazionali possono progredire. Perciò alcuni paesi organizzano regolarmente campionati internazionali da lavoro…Continua…
Prove di lavoro per cani di utilità
I cani partecipanti alle prove di lavoro sono suddivisi in cinque classi:
- ES – Classe Esordienti
- Avv – Classe avviamento
- IPO1 – Classe prima
- IPO2 – Classe seconda
- IPO3 – Classe terza
L’età minima dei cani partecipanti deve essere di dodici mesi per gli esordienti e per gli iscritti alla classe avviamento; di quattordici mesi per quelli della classe IPO1; di sedici mesi per quelli della classe IPO2; venti mesi per i cani della classe IPO3…
Prove di lavoro per i Terranova
L’abilitazione al soccorso in acqua dei cani Terranova prevede il superamento di prove attitudinali e prove operative. Queste ultime consentono al cane ed al suo proprietario di ottenere il brevetto di abilitazione al soccorso nautico…Continua…