• Home
  • Il cane da tartufo

Il cane da tartufo

Da almeno vent’anni le associazioni ed i sindacati di tartuficoltori italiani si battono contro il metodo di scavo sistematico ed a favore dell’uso del cane nella ricerca del tartufo. Lo scavo sistematico su ogni tipo di terreno e la raccolta dei tartufi ad ogni stadio di maturazione, distruggono molto rapidamente le tartufaie, perché quest’operazione danneggia gravemente le piccole radici dell’albero ed il micelio del fungo, che sono strettamente collegati.

Un cane da tartufo è in grado di percepire l’odore particolare del tartufo perfettamente maturo, anche ad una profondità di 30 cm. e sotto 10 cm. di neve. Ed il binomio padrone-cane, aumenta la passione per questa ricerca, che è una vera e propria “caccia al tesoro”. Attualmente  il nostro Paese, sebbene sia vietato scavare senza cane e senza permesso, detiene i tre quarti del mercato del tartufo.

Cani, scrofe e mosche

Se un cane ha un buon fiuto, memoria e, soprattutto, se è un po’ goloso, non avrà difficoltà a diventare un buon ricercatore di tartufi. Il metodo di addestramento si basa sul condizionamento. Il cane assocerà nel giro di due tre giorni, l’odore del tartufo a quello della leccornia che gli viene data come ricompensa. Un cane meno dotato avrà bisogno di due o tre settimane.

Se il cucciolo è di temperamento calmo, l’addestramento può iniziare a cinque o sei mesi, ma ciascuna seduta non deve durare più di venti minuti. Dapprima si insegna al cane a raspare: Il giorno precedente, indossando dei guanti, dovete interrare a 2 cm…Continua…

Concorsi per cani da tartufo in Francia

Questi concorsi hanno lo scopo di mettere in mostra le qualità degli esemplari presentati, e trarre così indicazioni e linee guida per i processi di selezione e di miglioramento delle razze.

Le regioni che vengono scelte in Francia per le prove, sono quelle del sud-ovest, Lot, Dordogna, Charente, Corrèze, ma anche alcune zone della Borgogna, delle Alpi del sud, dell’alta Marna, dei Vosgi ed altre ancora. Si evita comunque di scegliere terreni da tartufi che possano avere tartufi naturali…Continua…

Prove di lavoro per il Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è un cane specializzato nella ricerca del tartufo su qualsiasi tipo di terreno; si tratta dell’unica razza esistente al mondo specializzata nella ricerca del prezioso tubero.

Tipico cane da acqua, di mole medio-piccola, è un leggero mesomorfo con tronco che tende al quadrato; l’aspetto generale è rustico, forte e ben proporzionato, se ne intuisce la funzionalità nel lavoro. L’espressione è attenta, intelligente e vivace. Mentre lavora esibisce passione ed efficienza, sfruttando la innata attitudine alla cerca e l’eccellente olfatto. L’istinto venatorio è stato cancellato, così non viene distratto dal selvatico. Affettuoso e legatissimo al padrone, è anche un eccellente cane da compagnia, molto addestrabile.

leggi il regolamento

Il tartufo in cucina

I tartufi appartengono principalmente a tre specie.

Il Tartufo bianco, o di Alba

Si trova dalla fine di agosto alla metà di gennaio, è di colore giallognolo-grigio, con venature all’interno. Il suo volume varia molto, ed il peso da pochi grammi ad 800 grammi. Ha sapore squisito e straordinaria fragranza.

Il Bianchetto o Mazzola

Si trova dai primi di gennaio alla fine di aprile, è di colore bianco-giallognolo, con venature biancastre all’interno. Ha una discreta fragranza, ma per lo più un leggero gusto di aglio, che lo rende non molto accetto.

Il Tartufo Nero

Si trova da settembre ad aprile, è all’esterno rugoso e internamente di colore nero-violaceo, con vene bianche caratteristiche. Ha un profumo sottile, persistente, squisito, soprattutto le qualità pregiate del Perigord in Francia, di Norcia e di Spoleto in Italia.

Leggi le ricette con il tartufo

Campionato italiano di ricerca su ring

La gara viene giudicata a tempo su campi uniformi di superficie non inferiore a mt. 15×15 e non superiore a mt 20×20 delimitati da 4 paletti ed una bandella di plastica posta a circa 20-30 cm da terra.

All’atto dell’iscrizione per ogni concorrente viene compilato un modulo con i suoi dati e quelli del cane.