• Home
  • Il cane sportivo

Il cane sportivo


I proprietari di cani appartengono a diverse razze:

  1. quelli che lo tengono in casa perché – mi fa tante feste e mi tiene compagnia;
  2. quelli che lo tengono fuori al balcone o in giardino – perché fa la guardia e così non sporca la casa;
  3. quelli che lo tengono come un cane – e qui ognuno ci metta la propria fantasia;
  4. quelli che lo tengono con sé anche nel divertimento. A questi ultimi dedico questo capitolo, per mostrare loro quanti sport sia possibile praticare col cane e quanto ci si possa divertire con esso.

Intendiamoci, non ho nessuna intenzione di fare dello sport col cane motivo di discordia familiare, – vai anche questa domenica? – anzi vi dico : siccome è un hobby che richiede parecchio tempo, fatelo se siete single, se la vostra compagna o il vostro compagno partecipano con piacere, se i vostri figli sono i primi a tifare per voi.
Perché vi avverto : fare sport con il proprio cane non è come giocare una partita di calcetto, ma è come un doppio di tennis, è come un rally con il proprio navigatore, come il canottaggio del 2-senza, come una partita di beach-volley.

Voi due contro tutti. E’ lì che nasce la passione.

Agility dog

La disciplina sportiva dell’Agility nacque in Inghilterra alla fine degli anni settanta, quando fu utilizzata come intrattenimento per il pubblico nella più importante esposizione canina mondiale.

In Italia l’agility dog è stata introdotta nel 1988; le prime manifestazioni furono organizzate a Torino nel 1989 dal GARU (Gruppo Amici Razze Utilità), e dirette dal giudice francese Jean Pierre Garcia e dall’inglese Peter Lewis.

Questo sport riscosse subito grande successo, ed il 1° gennaio 1990 l’ENCI pubblicò un primo regolamento, che l’anno successivo fu adeguato a quello internazionale della FCI…Continua…

Coursing

Il Coursing è la caccia ad inseguimento su selvaggina artificiale, praticata dai levrieri su terreno naturale. Tale disciplina è stata riconosciuta dall’ENCI nel 1977. Le gare si svolgono su un grande prato, meglio se con qualche saliscendi e ostacolo naturale (tipo siepi).

Scopo della gara è quello di acchiappare la finta lepre (zimbello), che viene fatta muovere da un’apposita macchinetta, che riesce a simulare gli scarti e le deviazioni che farebbe una lepre vera in fuga…Continua…

Flyball

Il Flyball è uno sport cinofilo molto divertente. La gara consiste in una staffetta fra due squadre composte da quattro cani ciascuna, nella quale il primo cane deve affrontare una successione di quattro salti, fino ad arrivare ad una macchina che, tramite la pressione delle zampe del cane sulla pedana, lancia una pallina; il cane deve ripetere i quattro ostacoli nel senso opposto e portare la palla al padrone; appena superata la linea del traguardo parte il secondo cane che deve ripetere il percorso allo stesso modo…Continua…

Obedience

L’Obedience è allo stesso tempo uno sport (a volte anche molto spettacolare) ed un addestramento.

Questa disciplina è nata per valutare la capacità del cane di accettare l’addestramento e inserirsi nella vita sociale. Essa in Italia viene riconosciuta nel 2002, col patrocinio da parte dell’ENCI di una gara svoltasi a Settimo Torinese, con lo scopo di selezionare cani vincenti in bellezza, ma anche caratterialmente, disponibili e ricettivi nei confronti dell’addestramento…Continua…

Sheepdog

Lo sheepdog è sicuramente il meno sportivo tra tutti gli sport che si possono praticare con i cani. Esso infatti consiste in prove di lavoro su bestiame, attitudine ed attività da millenni esercitata dai cani da pastore per aiutare l’uomo a lavorare con le mandrie…Continua…

Sport nordinci

Lo Sleddog nasce in Alaska dalla necessità di avere un mezzo di trasporto sulla neve, tra i ghiacciai del luogo. Nascono poi come passatempo, le prime gare tra cani e conduttori di slitte.

Oggi è diventato uno sport vero e proprio, con gare nazionali ed internazionali, che si può praticare con un numero minimo di due cani, fino ad un massimo che non è stato definito. In Europa e quindi anche in Italia, la limitatezza dei tracciati consente solo gare di pochi chilometri, le gare di sprint…Continua…

Sport spettacolari

Intorno agli anni “80 in Canada, alcuni cinofili canadesi e statunitensi che praticavano la disciplina sportiva dell’Obedience, pensarono di utilizzare un sottofondo musicale mentre si allenavano con i loro cani. Così nacque il Freestyle Dance, una disciplina veramente molto spettacolare!

Cane e conduttore devono compiere una serie di esercizi a tempo di musica, inserendoli nel contesto di una vera e propria coreografia. Inutile dire che è indispensabile il sincronismo sia tra i movimenti del cane e quelli del conduttore, che tra i movimenti della coppia e la musica…Continua…